
6 idee per illuminare la tua casa nel modo migliore
Condividi
Quando si arreda un appartamento, si pensa sempre agli spazi da riempire, al mobilio da collocare, mentre viene spesso data un’importanza secondaria all’illuminazione della casa.
Eppure è fondamentale avere la luce giusta in ogni ambiente, in quanto deve essere funzionale all’utilizzo che si fa in una determinata stanza. Ovviamente, la l’intensità della luce del bagno non può essere la stessa che viene utilizzata in soggiorno, così come quella della cucina non può essere la stessa di quella della stanza da letto.
Il progetto di illuminazione della propria casa deve essere studiato nei dettagli: ti proponiamo 6 idee per illuminare la tua casa nel modo migliore.
- Il soggiorno è il vero “cuore” della casa, il luogo ideale dove dove rilassarsi guardando la tv, leggendo un libro o per dedicarsi in generale alle proprie passioni. Per adattarsi a queste funzioni diverse, è fondamentale adottare una luce stratificata. Ma cosa significa? Vuol dire adattare alle varie situazioni l’illuminazione. E allora, è bene avere luce ambientale, come un lampadario o plafoniera centrale, per illuminare in modo uniforme, una luce da lettura, con piantane o lampade da tavolo accanto ai divani o alle poltrone, ma anche luci d'accento, come strip LED dietro alla TV o faretti su quadri o mensole, per creare un’atmosfera ideale alle varie situazioni.
- Per la cucina è bene puntare su un’illuminazione funzionale e precisa, in particolare in zone di lavoro tipo il piano cottura, il lavello e il piano di lavoro. I faretti incassati o orientabili risultano quindi essere ideali per dirigere la luce esattamente dove serve. Non può poi mancare una luce centrale fredda e forte e, se possibile, anche strisce LED sotto i pensili.
- Nella sala da pranzo, luogo d’incontro per eccellenza della famiglia, un lampadario scenografico con luce calda da piazzare al centro della sala è l’ideale. In particolare, se si sceglie di collocarlo sopra il tavolo, è bene posizionarlo a 75-85 cm sopra il piano del tavolo stesso.
- Nelle camere da letto le atmosfere soffuse e intime sono ideali. In questi ambienti, dunque, è preferibile utilizzare lampade a sospensione laterali o applique, a cui aggiungere eventualmente anche una luce indiretta dietro la testiera del letto.
- Anche il bagno richiede un tipo di illuminazione soft che deve essere rinforzata solo nel momento in cui viene richiesto, come ad esempio nel momento del “trucco e parrucco”. In generale, però, uno specchio retroilluminato a LED, o due applique ai lati dello specchio possono anche bastare.
- Se in casa hai uno studio e vuoi illuminarlo nel modo migliore, il nostro consiglio è quello di optare per una luce chiara, neutra e direzionata nel modo migliore. La scrivania sarebbe bene posizionarla nei pressi di una finestra per sfruttare la luce naturale, ma spesso l’integrazione con una lampada da tavolo orientabile è indispensabile.