
Come illuminare la camera da letto. Non è facile come sembra!
Condividi
La camera da letto padronale, che qualcuno al giorno d'oggi ama chiamare anche master room, è un ambiente della casa estremamente importante. È forse il luogo più intimo, privato, nel quale scaricare le tensioni della giornata e rilassarsi un po' per ricaricare le batterie. Ecco perché è così importante che all'interno della camera da letto ci sia un'illuminazione che aiuti a raggiungere questi obiettivi.
Che tipo di illuminazione si deve preferire in camera da letto?
Iniziamo col dire che non esiste una risposta univoca a questa domanda e che spesso sono i gusti personali a fare la differenza.
Solitamente la prima considerazione da fare nella scelta dell'illuminazione della camera da letto riguarda lo stile scelto: classico, moderno, di design, eccentrico. Sulla base dello stile si può iniziare a valutare il tipo di scelta da fare.
Stile classico: grande lampadario centrale e due abat-jour sui comodini con luci calde. Scelta da moltissime persone che cercano una illuminazione discreta.
Stile moderno: anche in questo caso il tris formato da lampadario e abat-jour è molto apprezzato, ma spesso si opta per una plafoniera centrale e illuminazione sui comodini che può non essere in pendant con il punto luce principale. Alcuni apprezzano aggiungere anche una lampada da terra per "rinforzare" o utilizzare i led da sotto o sopra il letto che creare un effetto soft light.
Di design: in questo caso di solito si può essere assistiti da un professionista qualificato (light designer). Insieme si valuteranno i fattori che determineranno ogni scelta: dalla collocazione dei punti luce al tipo lampadine da utilizzare, dalla luce naturale che arriva da eventuali finestre ai colori dei mobili e alla presenza di specchi...
Stile eccentrico: in questo caso le regole valgono poco. Non ci sono indicazioni precise, ma tutto varia in base alle preferenze personali. Una abat-jour diversa dall'altra non deve stupire, così come la scelta di optare per lampadine colorate...
In conclusione
Quando si entra in camera da letto, la sensazione che si deve provare è quella di benessere assoluto. Che sia per andare a dormire, che per mettersi in libertà, o magari semplicemente per vivere un momento di relax, la camera da letto deve trasmettere serenità e far sentire a proprio agio chi la occupa. E in tutto questo, l'illuminazione gioca un ruolo essenziale.