
Come illuminare il giardino: consigli pratici per un ambiente accogliente e sicuro
Condividi
Il giardino, per chi ha la fortuna di averne uno, deve essere considerato a tutti gli effetti come fosse una stanza della casa e per questo deve essere illuminato a dovere. Rispetto agli ambienti interni, però, c'è bisogno di un po' più di attenzione nella scelta dell'illuminazione, per ovvi motivi. Quali sono i parametri da considerare allora? Come illuminare il giardino in modo efficace e armonioso?
7 consigli per illuminare il giardino
Abbiamo chiesto al nostro staff di stilare un elenco di suggerimenti per aiutarti a rendere sicuro e accogliente il tuo giardino, con un'illuminazione che ti consenta di viverlo al meglio anche quando non c'è la luce naturale.
1. Assegna un ruolo alle zone del giardino
Pensa a come utilizzi il tuo spazio esterno. Ci sono aree dedicate al relax, al pranzo, al gioco o alla coltivazione di piante? Ogni zona ha bisogno di un’illuminazione specifica. Per esempio, le zone living e dining hanno bisogno di luci più intense e direzionali, mentre quelle dedicate al relax possono essere illuminate con luci soffuse e calde.
2. Scegli le fonti di luce giuste
Per un’illuminazione efficace, puoi scegliere fra diverse tipologie di luci:
- Lampade da terra o da tavolo per creare punti focali e atmosfere intime.
- Faretti a incasso o a parete per evidenziare percorsi, piante o elementi architettonici.
- Lampioni da esterno per illuminare le zone più ampie e creare un’atmosfera calda e accogliente.
- Luci a LED sono una scelta moderna, efficiente e versatile, disponibili in molte temperature di colore.
3. Illumina i percorsi e le zone di passaggio
Per garantire sicurezza e praticità, è fondamentale illuminare bene i percorsi pedonali, i vialetti e le scale, soprattutto se il terreno è sconnesso o piastrellato in maniera irregolare come spesso avviene. Usa faretti o luci a terra lungo i sentieri, preferibilmente a bassa altezza, per evitare ombre fastidiose e creare un effetto visivo piacevole.
4. Metti in risalto le piante e gli elementi decorativi
L’illuminazione serve anche per valorizzare le piante, gli alberi e le sculture presenti nel giardino. Usa luci direzionali o proiettori per mettere in evidenza i punti più belli e creare giochi di luce e ombra.
5. Crea atmosfere con luci calde
Per un’atmosfera intima e rilassante, prediligi luci con tonalità calde (2700-3500K). Le luci fredde, invece, sono più adatte a zone di lavoro o di maggiore funzionalità.
6. Ricorda l’efficienza energetica
Scegli le lampadine a LED a basso consumo energetico, farai un favore a te e all’ambiente e non comprometterai la qualità dell’illuminazione. Puoi anche installare sensori crepuscolari o timer per automatizzare l’accensione e lo spegnimento delle luci.
7. Personalizza e sperimenta
Non aver paura di giocare con diverse altezze, intensità e colori di luce. La personalizzazione rende il giardino unico e perfettamente in linea con il tuo stile.